La mobilità, nel corso degli anni, è cambiata molto, e negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria rivoluzione.
La sharing economy sta contribuendo a cambiare gli scenari e le proiezioni verso il futuro.
Il cambiamento non riguarda solo l’aumento del mercato delle auto ibride e elettriche; infatti il noleggio auto a lungo termine si sta ritagliando uno spazio sempre più consistente, non solo nel segmento business (aziende e liberi professionisti), ma anche nel mercato dei privati.
Ma il noleggio auto a lungo termine per privati, conviene?
Scopriamolo insieme.
Fino a non molti anni fa non esistevano alternative concrete, se si esclude il ricorso ai mezzi di trasporto pubblici o, a necessità, del noleggio a breve termine, quindi comprare una nuova macchina era una priorità per quasi tutti.
Ma, secondo i dati contenuti nel 18° Rapporto Aniasa l’interesse dei privati nei confronti del noleggio risulta in forte aumento; la grande novità del mercato del noleggio a lungo termine si confermano i privati, che ritengono più vantaggioso rispetto all’acquisto servirsi delle nuove forme di condivisione, dal car sharing al noleggio a breve, medio e lungo termine. Dai 25.000 contratti targati 2017, questo canale è arrivato ai 40.000 a fine 2018 e ha superato quota 50.000.”
Ma quindi conviene davvero il noleggio a lungo termine?
Se vogliamo davvero analizzare la convenienza del noleggio auto a lungo termine per privati rispetto all’acquisto è importante seguire due step.