Noleggio a lungo termine a consumoIl  noleggio a lungo termine è ormai entrato anche nel mercato del pay per use per rispondere alla sempre maggior esigenza di flessibilità dei consumatori.

 La caratteristica principale sta nell’utilizzo effettivo dell’auto, senza vincoli di percorrenza.

 Nella formula del noleggio a lungo termine classica, infatti, il chilometraggio gioca un ruolo chiave all’interno del contratto in quanto sono previsti dei limiti annuali che possono impattare sulla determinazione del canone.

Il noleggio pay per use, invece, consente di pagare semplicemente in base al consumo effettivo. Il contratto pertanto è estremamente flessibile: senza vincoli di percorrenza e senza anticipo. A fronte di un canone molto conveniente che include tutti i servizi tipici del noleggio a lungo termine: assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo, soccorso stradale, gestione dei sinistri etc.

Nella maggior parte dei casi, è quindi previsto un canone fisso mensile e un addebito a fine mese dei soli chilometri percorsi in base alla tariffa applicata dalla società di noleggio.

Si tratta quindi di una formula che unisce i vantaggi del noleggio al lungo termine con i vantaggi del pagamento a consumo.

A chi conviene il noleggio pay per use?

A chi fa pochi chilometri l’anno (non più di 10.000) perché:

  • si sposta solo in città
  • ha esigenze di mobilità temporanea
  • usa l’auto solo nel weekend.

La formula del noleggio a consumo cerca quindi di intercettare le nuove esigenze di mobilità delle persone che nel periodo della pandemia del covid 19 hanno dovuto rivedere le loro abitudini non solo legate alla vita personale ma anche alle nuove modalità di lavoro.