Quando si vuole cambiare auto, è fondamentale fare un confronto acquisto e noleggio auto. Analizzare i pro e i contro valutando lo scenario attuale e futuro.
In un mercato in continua evoluzione infatti, la perdita di valore dell’auto sta acquistando un peso sempre maggiore, soprattutto per chi si appresta a cambiare auto.
Il mercato dell’auto è sempre più frenetico: le case automobilistiche hanno intrapreso con convinzione la strada del green new deal per ridurre le emissioni di CO2. Puntano pertanto a diffondere vetture ibride ed elettriche e investono in innovazione per rinnovare costantemente i loro modelli.
Cosa si intende per svalutazione dell’auto?
La svalutazione dell’auto è la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore dell’usato.
Rappresenta cioè un costo già perso in partenza.
Facciamo un esempio: un’auto acquistata a 25.000€, dopo 3 anni potrà essere rivenduta a soli 12.000€!
La svalutazione dell’auto gioca un peso rilevante nel confronto tra acquisto e noleggio dell’auto.
Vediamo i 5 fattori che determinano la svalutazione dell’auto:
Anno di immatricolazione: più anni passano, più l’auto si svaluta.
Chilometri percorsi: Più chilometri ha percorso un’auto, più è “consumata” e minore sarà il suo valore.
Marca e modello: le marche che hanno conquistato più fiducia, in termini di affidabilità, così come i modelli più richiesti sul mercato, tendono a svalutarsi di meno.
Quantità di proprietari: un’auto che ha avuto più di un proprietario avrà un valore minore
Stato del veicolo: la presenza di graffi, urti e ammaccature incide sul prezzo di vendita.
Ecco una tabella riepilogativa della svalutazione di un’auto nuova:
Tempo |
Svalutazione auto |
Valore residuo |
1 minuto |
10% | 90% |
1 anno |
25% |
75% |
2 anni |
40% |
60% |
3 anni |
50% |
50% |
4 anni | 63% |
37% |
5 anni | 71% |
29% |
Sorge quindi spontanea una domanda: conviene comprare un’auto o noleggiarla?
L’esempio riportato di seguito aiuterà a chiarire eventuali dubbi.
Viene qui analizzata l’ipotesi di acquisto e noleggio* per una Toyota C-HR 1.8H (122CV) E-CVT Business. L’offerta di noleggio a lungo termine prevede: 48 mesi, 50.000 km totali, anticipo 3.050€ ed è comprensiva di:
- manutenzione ordinaria e straordinaria
- soccorso stradale
- tassa di proprietà
- assicurazione RCA, Furto e Incendio, Kasko, infortunio conducente
- assistenza stradale
- cambio gomme estive/invernali di categoria quality.
Canone mensile: 330€/mese + IVA.
Confronto acquisto e noleggio dell’auto
ACQUISTO | NOLEGGIO A LUNGO TERMINE | |
Valore di acquisto: | 33.000€ | Incluso |
Ecobonus | -3.000€ | Incluso |
Assicurazione copertura totale | 8.500€ | Incluso |
Pacchetto tagliando manutenzione | 800€ | Incluso |
Pneumatici 1 set + manutenzione | 900€ | Incluso |
Bollo | 800€ | Incluso |
Totale nei 4 anni:
|
41.000€ | |
Vendita usato dopo 4 anni:
|
-15.000€ | |
Totale speso | 26.000€ | 22.300€ |
*Calcolo basato su valori medi di mercato, Iva inclusa.
E’ importante ricordare che il noleggio a lungo termine, a differenza della proprietà dell’auto, tutela e protegge da qualsiasi imprevisto e comprende la manutenzione straordinaria nel canone mensile.
Infine, per quanto riguarda l’acquisto con finanziamento, un ulteriore costo è rappresentato dagli interessi applicati che, nell’esempio riportato, non sono stati considerati.
Quindi, dati alla mano, nel confronto tra acquisto e noleggio dell’auto vince il noleggio!
Per maggiori informazioni su noleggio a lungo termine, acquisto e leasing, leggi anche “Differenze tra noleggio, acquisto e leasing”.