Dall’8 Dicembre è attiva l’iniziativa Cashback promossa dal Governo italiano per incentivare i pagamenti elettronici. Ad una settimana dal lancio, sono già più di 7 milioni gli italiani che hanno scaricato IO, l’App dedicata a questo servizio, per iscriversi al Cashback.

Se si escludono gli acquisti on line, sono davvero poche le spese per le quali non è possibile ricevere un cashback. Sarà infatti possibile ricevere un rimborso del 10% per gli acquisti effettuati presso supermercati, negozi di abbigliamento, farmacie, per le consumazioni in bar e ristoranti e per prestazioni di artigiani e professionisti. A patto che si utilizzi sempre un metodo di pagamento elettronico.

Farà piacere agli automobilisti sapere che è possibile ricevere un cashback anche per le spese effettuate presso il benzinaio, sia per chi possiede un’auto di proprietà sia per chi utilizza un’auto a noleggio, che sia a lungo o a breve termine.

Ma vediamo cos’è e come funziona il Cashback di Natale.

Secondo il report 2020 realizzato dalla Community Cashless Society  della “The European House – Ambrosetti” , l’Italia risulta al 23° posto, su 28 paesi dell’Unione Europea, nella “corsa” per la riduzione dell’utilizzo del contante. Per questo, il Governo italiano ha predisposto il Piano Italia Cashless a cui si aggiungeranno, da gennaio 2021, la Lotteria degli scontrini e altri incentivi, con l’obiettivo comune di incentivare i consumi e arginare l’evasione fiscale.

Con il Cashback di Natale è stata inaugurata, quindi, la fase sperimentale del piano Cashless Italia, che partirà a gennaio 2021 e durerà per tutto il primo semestre del nuovo anno.

Il Cashback di Natale, che sarà attivo fino al 31 dicembre, prevede un rimborso pari al 10% per tutti coloro che avranno effettuato almeno 10 acquisti con carte e app.

Per iscriversi al Cashback, è inoltre importante ricordare che:

  • il 10%, viene calcolato su ogni singolo acquisto;
  • il rimborso totale ha un tetto massimo di 150 euro, a prescindere dall’ammontare speso (se per esempio si spendono 2.000 euro, il rimborso sarà comunque pari a 150 euro);
  • accedono all’iniziativa sia le carte di credito e di debito, sia le prepagate. Sono invece escluse le carte aziendali;

 

Quindi, anche chi ha un’auto a noleggio a lungo termine, può partecipare al programma Cashback per l’acquisto della benzina, l’unico pagamento che resta a carico del titolare del contratto di noleggio. Tutte le spese legate alla manutenzione ordinaria e straordinaria (meccanico, gommista, ricambista) sono infatti incluse nel canone.

Quando verrà effettuato il rimborso?

Lo stato effettuerà il rimborso, sull’Iban associato al proprio account, a partire dalla fine del mese di Febbraio 2021.

Come fare per iscriversi al programma Cashback?

E’ possibile aderire all’iniziativa attraverso più modalità:

App governativa IO  

E’ necessario possedere lo SPID – l’identità digitale che permette di accedere ai servizi online – che si può richiedere attraverso uno dei provider di servizio dello Stato ( www.spid.gov.it) o presso gli uffici postali. In alternativa, si può accedere all’app con la Carta d’Identità Elettronica, inserendo il PIN, ad essa abbinato, ricevuto al momento del rilascio del documento.

Una volta in possesso dello SPID o della Carta di identità elettronica, è necessario registrarsi all’applicazione gratuita IO, inserendo la carta di credito e/o la carta di debito/Pago Bancomat oltre all’IBAN associato al conto corrente su cui si intende ricevere il rimborso.

Una volta completato l’iter di registrazione, tutte le transazioni verranno registrate automaticamente e determineranno il diritto al rimborso, senza alcun adempimento aggiuntivo.

E’ possibile partecipare al Cashback di Natale anche attraverso altri provider: Nexi, Hype, Satispay e Yap. Queste app danno infatti la possibilità, ai propri utenti, di attivare il Cashback di Stato senza la necessità di ricorrere allo SPID o all’App IO.

È inoltre previsto un Super Cashback di 1.500 euro per i primi 100.000 utenti che avranno effettuato il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento nel corso del primo semestre.